Skip to main content

CHI SIAMO

Association Regionale
Amis des Batailles de Reines

L’associazione

Fin dagli anni Cinquanta si è sentita la necessità di dare vita ad un organismo che si occupasse dell’organizzazione delle “batailles”, delle pubbliche relazioni con le autorità amministrative e sanitarie e, da alcuni anni a questa parte, anche della promozione.

Molti dei protagonisti delle “batailles” del passato sono ormai scomparsi, ma hanno passato il testimone a degni eredi, che continuano con passione e dedizione a lavorare per la perfetta riuscita di questa manifestazione. Oggi l’Association Régionale Amis des batailles de Reines è composta per il 90% da allevatori della nostra regione. Oltre al direttivo centrale, i “combats” si svolgono grazie alla preziosa attività di volontariato dei vari comitati zonali che ogni domenica, a turno, ospitano il circuito regionale.

Si tratta di allevatori che “offrono” una giornata di lavoro per far sì che tutto sia perfetto: dalla grandezza dell’arena al pranzo, dall’organizzazione dei parcheggi per gli spettatori fino ai premi speciali per i vincitori.

I rappresentanti dell’associazione regionale invece, oltre a coordinare i comitati locali, hanno il dovere di far rispettare il regolamento, ed eventualmente sanzionare i trasgressori, cosa mai piacevole. Inoltre si occupano dell’acquisto dei premi per le Regine e le altre bovine qualificate; dell’organizzazione della Finale Regionale che si tiene ogni anno presso l’Arena Croix Noire di Saint-Christophe dove tutto deve essere impeccabile: dall’allestimento delle stalle fino all’accoglienza dei media.

Lo statuto
Il regolamento (modificato al 03/2025)

La nostra storia in pillole

6 maggio 1924

Battaglia a Châtillon, in occasione della fiera del Comune, organizzata dai fratelli Sarteur, “pionieri” delle “Batailles de Reines”. Regina: Farca di Battista Jacchi.

1947-1957

Un gruppo di allevatori forma un Comitato Provvisorio con il compito di organizzare le “Batailles”.

1958

Il Comitato Provvisorio si scioglie per disguidi di varia natura ed inizia l’avventura del Comitato Regionale Valdostano (che si trasformerà nell’attuale Association Régionale Amis des Batailles de Reines) con l’avvento delle Finali Regionali.

1975

Anno in cui si sperimenta la nuova suddivisione delle categorie. All’interno del primo peso si istituisce infatti la divisione “Super”, ovvero il gruppo A, con bovine che superano i 590 kg ed il gruppo B, con le bovine dai 520 ai 590 kg. Questo provvedimento era stato ideato per equilibrare la categoria, in cui si trovavano assieme mucche da 520 kg con altre di due quintali in più! Ma nel 1978 si ritornerà ai tre pesi, con nuovi limiti di peso, fino ad arrivare alla più recente suddivisione.

2000

A causa dell’alluvione che colpì la nostra Regione la Finale Regionale di ottobre viene annullata.

7 ottobre 2002

Les Amis des Batailles de Reines scrivono un’altra fondamentale pagina della loro storia e, a vent’anni di distanza dalla fondazione, l’Association viene costituita con atto pubblico. Il Presidente della Giunta Regionale firma il decreto che riconosce ufficialmente e “pienamente” l’esistenza dell’organizzazione. Questo importante passo è stato compiuto per soddisfare alle nuove esigenze dettate dalla legge italiana e dal Piano di Sviluppo Rurale. Ovviamente gli scopi e le attività del “Comité” non cambiano: il primo obiettivo dei soci rimane quello di promuovere “nel tempo e nello spazio” le “Batailles de Reines”.

Cosa facciamo nelle domeniche di campionato?

In apposite “location” vengono allestite vere e proprie arene di transenne, pronte già dal sabato. La domenica mattina, alle nove, iniziano le operazioni di pesatura. Ogni bovina sale sul peso, e mentre l’addetto calibra la bilancia, un altro responsabile compila la cartolina, una sorta di modulo d’iscrizione che l’allevatore dovrà firmare.

Su questo documento viene segnato il nome della bovina, il nome del suo proprietario, la marca auricolare dell’animale, la data dell’ultimo parto, ed infine il peso. Sui due fianchi della bovina viene scritto il numero di partecipazione con dello spray bianco per semplificare la gestione delle battaglie.

Alle 11.30 il peso è chiuso. I responsabili procedono con i sorteggi delle tre categorie ed alla redazione degli schemi dei combattimenti che si svolgeranno a partire dalle 13.30.

A quel punto entra in scena lo speaker che chiama le coppie di bovine, commenta, avverte gli allevatori di eventuali pericoli in campo per loro o per le bovine. Il resto… lo fanno le Regine!

Fino alla fine, quando autorità e rappresentanti del comitato locale premiano le semifinaliste con i campani e le tre Regine con i tre coloratissimi “bosquet”.

Le cariche sociali

Ufficio di Presidenza

Roberto BONIN – Presidente
Edy CUNEAZ – Vicepresidente

Consiglio direttivo

Roberto BONIN – Presidente
Edy CUNEAZ – Vicepresidente

Vilmo BIZEL – Membro
Luigino COLLE’ – Membro
Denis FOUDON – Membro
Christopher LETEY – Membro
Fabio LOMBARDO – Membro
Dietrich MILLESI – Membro
Davide RAMIRES – Membro

Collegio dei revisori dei conti

Gianni CHAMPION
Marino DENARIER
William PARLEAZ

Collegio dei probiviri

Eraldo CORONEL
Roberto MOUSSANET
Stanislao PEANO

Commissione disciplinare

Mauro CHATRIAN – Membro effettivo
Loris PIEILLER – Membro effettivo
Milvio YEUILLAZ – Membro effettivo

Avv. Carlo CURTAZ – Consulente legale Association

Enrico DONNET – Delegato assessorato agricoltura

Comitato d’onore

Ettore MARCOZ – Presidente onorario
Bernard CLOS – Presidente onorario
Giuseppe BALICCO – Presidente onorario

Marco CARREL – Assessore agricoltura in carica

Assemblea generale

ANTEY-SAINT-ANDRE – Federico ARTAZ e Claudio PERRON

AOSTA – Simon CHARBONNIER e Davide GRIMOD

AVISE – VERTOSAN – Marino DENARIER e Filippo THOMASSET

AYMAVILLES – Massimo BUSCHINO e Christopher LETEY

BIONAZ – Remigio FAVRE e Ives JORDANEY

BRISSOGNE – Gilberto MARCOZ e Thierry ROSSET

BRUSSON – Riccardo REVIL e Henry VACQUIN

CHALLAND-SAINT-VICTOR – Silvio DALLOU e Luca MOUSSANET

CHARVENSOD – Jean Pierre ALBANEY e Edi VIERIN

CHATILLON-PONTEY – Maicol MASSENSINI e William PARLEAZ

COGNE – Michel GLAREY e Alex JEANTET

DOUES – OLLOMONT – Nicolas ABRAM e Fabio LOMBARDO

ETROUBLES – Claudio BICH e Luca CASTELLAN

FENIS – Alex CERISE e Loris PIEILLER

GIGNOD – Rudi Fiou e Joel RONC

GRESSAN – Mirco BETHAZ e Roberto BONIN

GRESSONEY Luigino COLLE’ e Christian RIAL

ISSIME – Michele CONSOL e Stefano LINTY

JOVENCAN – Elio MONTROSSET e Vincent QUENDOZ

LA SALLE – Fabio PASCAL e Davide PESENTI

LA THUILE – Patrick JACQUEMOD e Nicolas PRAZ

MONT BLANC – Vilmo BIZEL e Didier JORDANEY

MONTJOVET – Patrizio D’HERIN e Stefano TREVES

NUS – Ives MARQUIS e Vittorio NOZ

POLLEIN – Federico SQUINABOL e Didier VIERIN

PONT-SAINT-MARTIN – Dietrich MILLESI

QUART – William BRILLO e Davide RAMIRES

SAINT-CHRISTOPHE – Corrado CHABLOZ e Franco RAISIN

SAINT-MARCEL – Gianni CHAMPION e Milvio YEUILLAZ

SAINT-VINCENT – Karen FOSSON e Patrick TUBERLINI

SARRE – Livio BICH e Mirko ROSTAGNO

VALGRISENCHE – Livio CHARLES e Neal GERBELLE

VALPELLINE – Edy CUNEAZ e Italo JORDAN

VALTOURNENCHE – Mauro CHATRIAN e Luca VUILLERMOZ

VERRAYES – Denis FOUDON e Nadir VALLET

VILLENEUVE – Roger GEORGY e Joseph PATRUNO

Limiti di peso, periodi di gravidanza e orari di pesatura

  • Eliminatorie primaverili

    I categoria: > 571 kg
    II categoria: 521 – 570 kg
    III categoria: < 521 kg

  • Eliminatorie estive

    I categoria: > 581 kg
    II categoria: 531 – 580 kg
    III categoria: < 531 kg

  • Eliminatorie autunnali

    I categoria: > 591 kg
    II categoria: 541 – 590 kg
    III categoria: < 541 kg

  • Eliminatorie autunnali (ultimi tre concorsi)

    I categoria: > 601 kg
    II categoria: 551 – 600
    III categoria: < 551 kg

  • Finale Regionale

    I categoria: > 621 kg
    II categoria: 571 – 620 kg
    III categoria: <571

  • Periodi di gravidanza per l’ammissione all’eliminatoria.

    Eliminatorie estive le bovine devono essere gravide di almeno tre mesi alla data dell’eliminatoria a cui si partecipa.
    Eliminatorie autunnali le bovine devono essere gravide di almeno quattro mesi alla data dell’eliminatoria a cui si partecipa.

  • Orari di pesatura

    Eliminatorie: pesatura dalle 09.00 alle 11.00 inizio Combats ore 12:30
    Finale Regionale pesatura dalle 8:00 alle 10:00 inizio Combats 10:30